NO
ex CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER LA EDUCAZIONE E FORMAZIONE IN ETÀ ADULTA PROFILO-CTP
Via Roma 22, presso I.C. Scuola Media di Castelnuovo Garfagnana. 0583 62342 ctp,castelnuovo@tin.it
11.11.2014 Cosa ne pensi del passaggio al CPIA? le cose sono cambiate esprimi la tua opinione, lascia un tuo commento
clicca qui o sul link sottostante e scrivi le tue parole
http://goo.gl/forms/rzKtCrR3pi
oppure vai a
20 Novembre 2014
dal 1 settembre 2014 il CTP Mediavalle e Garfagnana confluisce al Centro Provinciale Istruzione Adulti di Lucca Il nuovo ordinamento governativo prevede un CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI (sede centrale a Lucca)
Siamo dispiaciuti di non poter provvedere ancora ad una offerta formativa per l'educazione degli adulti, come abbiamo imparato a fare con il CTP Mediavalle e Garfagnana. Ma non ci sono più le attribuzioni ordinamentali necessarie. Per fare azioni sussidiarie alle competenze dello Stato che tardano ad essere realizzare (ed in attesa dei chimerici Distretti Territoriali per l’Apprendimento Permanente invocati dalla Legge Fornero) c'è bisogno che l'iniziativa sia presa dagli Enti Locali, e così provare a dare al Territorio quello che l'EDA del CTP Mediavalle e Garfagnana ha dato fino a tre mesi fa. Alla fine di questa esemplare esperienza di Centro Territoriale Permanente per la educazione e la formazione in età adulta vogliamo ringraziare tutti i docenti , gli amministrativi e i collaboratori scolastici che hanno lavorato per il CTP, e per tutti diciamo grazie alle insegnanti Piera Fontanini, Elodia Guidugli e Gabriella Casotti; vogliamo ringraziare i tre dirigenti che nel tempo hanno garantito il percorso del CTP: il Preside Luciano Benedetti, la Dirigente Amina Pedreschi e il Direttore Amministrativo Cristoforo Ravera; vogliamo stringere la mano al Prof. Renato Luti che è stato fin dall'inizio l'animatore delle risorse umane e non, attraverso la sua azione di coordinatore didattico e progettista. Ci dispiace anche di dover abbandonare l'esperienza della Agenzia Formativa che è stata perno di collaborazioni con altre scuole, aziende ed agenzie del nostro territorio. Abbiamo portato a confronto con quella di altri la nostra esperienza nella educazione degli adulti, sia in Italia che all'Estero, attraverso la partecipazione a Reti professionali ed educative e la collaborazione a progetti internazionali. Abbiamo cercato di imparare ogni volta qualcosa di nuovo per rinvigorire quelle che sono state le buone pratiche del CTP del nostro Istituto Comprensivo di Castelnuovo di Garfagnana. Purtroppo siamo coscienti che la riduzione dell'offerta formativa dei Centri produce l’effetto di un abbassamento degli attuali livelli di partecipazione della popolazione adulta ad attività di apprendimento permanente (le statistiche europee pongono già l’Italia tra i Paesi con i livelli più bassi).
questo sito http://www.ctpgarfagnana.it rimarrà attivo con questa grafica e contenuto fino al 10 Dicembre poi verrà archiviato all'indirizzo www.inclassemia.eu |
CPIA - Centro Provinciale Istruzione Adulti - sede associata di Castelnuovo di Garf. presso Scuola Media in Via Roma 22
Tutti quelli che sono interessati ai corsi di Italiano, Italiano per stranieri, Recupero della Terza Media, possono continuare a iscriversi presso la Segreteria CPIA di Castelnuovo 0583 62342 - è possibile contattare le insegnanti; i corsi di italiano per stranieri sono aperti a Castelnuovo, Piazza al Serchio, Barga, Fornaci di Barga, Gallicano, Bagni di Lucca.
Il corso di preparazione all'esame per la licenza media si tiene a Castelnuovo.
La domanda di iscrizione si può scaricare anche dal link sottostante domanda iscrizione corsi ITALIANO e recupero Terza Media
|
L'Organizzazione del Centro Territoriale Permanente "Mediavalle e Garfagnana" è chiusa col 1° Settembre 2014. La scuola per adulti diffusa (=sul territorio) e ricorrente (=nel tempo) non c'è più. Una buona parte della nostra attività è raccontata sulle pagine di questo sito, ancora per pochi giorni poi esse verranno archiviate altrove. |
|
L'Istituto Comprensivo di Castelnuovo di Garfagnana non ha più le risorse ed il personale da dedicare alla Educazione Degli Adulti. Chiuderà pure l'Agenzia Formativa. Rimane la sede associata CPIA, leggi ancora più sotto. |
Un grazie di cuore alla ex-corsista che ci
ha inviato la sua Mafalda. Cara Amica, lo sappiamo che per 14 anni abbiamo investito in aggiornamento, professionalità, costruito percorsi di qualità per essere alla altezza del nostro bel Territorio, e adesso tutto sembra andare in fumo, pure i percorsi didattici, i materiali e gli strumenti, tecnologici e non, giaceranno inutilizzati, lo sappiamo. |
|
Non si tratta
di piangere sul latte versato, ma di dire pane al pane e vino al vino. Serve che non ci siano scuse perché qualcuno possa poi dire "Ma come? Io non lo sapevo! ...." |
Perchè
CTP te ne sei andato? Che potevo fare, mi
hanno tolto la T! La
P ha cambiato significato e sono state aggiunte una
I ed una A
pensando che in Italia ci siano per lo più analfabeti o gente che non sa
ancora leggere e scrivere italiano o senza la licenza media, per cui da
adulti abbiano bisogno della Istruziione simile a quella del mattino.
|
Come può un neonato sostituire un adulto vigoroso, stimato e in forma, se non ha un Mazzarino? |
|
Castelnuovo Garf. 4 Novembre 2014
Tutti quelli che sono interessati
ai corsi di Italiano, Italiano per stranieri, Recupero della Terza Media,
possono continuare a iscriversi presso la Segreteria CPIA di Castelnuovo
0583 62342 - è possibile contattare le insegnanti
i corsi di italiano per stranieri sono aperti a Castelnuovo, Piazza al Serchio, Barga, Fornaci di Barga, Gallicano, Bagni di Lucca
la domanda di iscrizione si può scaricare anche dal link sottostante
domanda iscrizione corsi ITALIANO e recupero Terza Media
A tutti quelli che ci hanno contattato e ci contattano per avere corsi di lingue straniere, di informatica ed altro
diciamo che la situazione è cambiata rispetto a quella dello scorso anno scolastico,
come potete ancora leggere più sotto nella pagina,
e ancora non sono state adottate decisioni per rispondere
che i corsi brevi che usualmente negli anni scorsi si organizzavano
si organizzeranno ancora.
Castelnuovo Garf. 17.09.2014
VAI ALLA PAGINA COSTRUIRE I CPIA vai al BLOG ADULTI ANCORA A SCUOLA
concorso 2014
ctpram (blog)
CTP su facebook<<VAI
ctp su twitter
gruppo qualitÁ blog
dati di rendimento ctp 2012-2013 clicca e apri
momentaneamente le e-mail ...... @ctpgarfagnana.it non funzionano! per favore inviate ogni corrispondenza a ctp.castelnuovo@tin.it ,
+ L-PACK (Citizenship Language Pack for Migrants in Europe) |
APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI (CTP)-CPIA, aperte le iscrizioni ai corsi di italiano e per il recupero della III Media
|
ADULTI ANCORA A SCUOLA LA QUESTIONE EDUCATIVA È SU TUTTO L'ARCO DELLA VITA. alla Conferenza dei Sindaci "La scuola della montagna: situazione attuale e prospettive future". Gramolazzo 19.09.2014 >>>> clicca leggi intervento
|
||||
il nostro GRAZIE alle scuole che hanno ospitato i corsi del CTP: I.C. di Piazza al Serchio , I.C. di Barga per Fornaci di Barga, I.S.I. di Barga, I.C. di Bagni di Lucca ed il nostro I.C. di Castelnuovo di Garfagnana; un GRAZIE alla Biblioteca "San Giovanni Leonardi" di Diecimo che ha ospitato un corso FEI e il Comune di Coreglia per aver messo a disposizione la struttura di Ghivizzano ; un GRAZIE alla Fondazione Michel de Montaigne e alla Biblioteca di Bagni di Lucca; il nostro GRAZIE a tutti quelli che ci hanno sostenuto ed aiutato anche in questo anno scolastico che sta terminando. @|-) GRAZIE al Comune di Barga e a quello di Bagni di Lucca; Grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Grazie agli amministratori ed agli enti locali che hanno sostenuto la educazione degli adulti, il Sig. Renzo Pia presidente della Conferenza dei Sindaci per l'istruzione ed il Sig. Mario Regoli, assessore provinciale alla scuola.
|
Uno dei nostri obiettivi e di mettere "on-line" o se preferisci connettere, anche nonna e nonno. ____________ alla ricerca di donatori e sponsor per PROGETTO “D.D.D.- digital divide down” – Informatica Pratica |
|||||
.... abbiamo costruito un modello di scuola per il futuro. dal CTP del 2000 al progetto di questo prossimo futuro clicca qui, (se non hai il visualizzatore di microsoft-power-point scaricalo da qui) oppure apri la presentazione in formato pdf qui l'invito a partecipare al CLUB CTP e alle sue iniziative è per te |
SEI INTERESSATO A CONOSCERE IL LATINO? STIAMO ORGANIZZANDO UN CORSO DI AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA LATINA - da Novembre a Castelnuovo |
|||||
Per i corsi: si regolarizza la iscrizione versando il contributo personale in €uro alla Agenzia CTP - Adulti Ancora a Scuola. presso la Segreteria a Castelnuovo, oppure con Bonifico su IBAN IT 03O0872670130000000400447 intestato all'Istituto Comprensivo di Castelnuovo Garf. su banca BBCC , oppure con il bollettino postale su C/C postale n° 11456555 - INDICANDO SEMPRE LA CAUSALE CONTRIBUTO PER CORSO ....... (es. inglese, informatica.....) |
Detrazione fiscale per i corsi di formazione degli adulti
|
Il Centro Territoriale Permanente per l'educazione in età adulta, è stato istituito con Ordinanza Ministeriale N.°455/29.07.97 e reso operativo dall'A.S. 2000/01, con Decreto Provv.le prot. n.°7427 P/2 del 31.08.2000, presso l'Istituto Comprensivo di Castelnuovo Garf.na, con ufficio presso scuola media, via Roma ,22 Castelnuovo Garf.na ; tel.0583-62342-fax 0583-644673 - Questo C.T.P. è stato nominato della Mediavalle e della Garfagnana, poichè ha come territorio di riferimento quello delle due Comunità Montane e di 21 loro Comuni. Il CTP è finalizzato alla formazione ed istruzione della popolazione in età adulta (oltre 16 anni) attraverso l'organizzazione di corsi su diverse discipline, individuate quali esigenze culturali di zona: Media Valle del Serchio e Garfagnana, nei limiti delle professionalità in organico e con l'ausilio di collaborazioni a contratto. Il CTP Mediavalle e Garfagnana è Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana per la formazione e l'aggiornamento professionale, codice accreditamento LU0597, responsabile da contattare prof. Renato Luti. Il CTP disponeva del fino all'a.s. 2009-2010 del seguente organico ministeriale di insegnanti: n.°2 docenti di Lettere - n.°2 Maestri Elementari - n.° 1 docente di Lingua Inglese - n.° 1 docente di Informatica - n.° 1 docente di Matematica, per un totale di 7 unità. Dall'a.s. 2010-2011 è stato drasticamente ridotto il personale docente di ruolo, portandolo a soli 3 docenti, tutti di lettere! Gravi difficoltà e impossibilità di provvedere alle esigenze di primarie di scopo ordinamentale, come la organizzazione del corso di preparazione alla terza media per adulti e drop-out (ex-150 ore per adulti e lavoratori). Nel mese di luglio di ogni anno viene pubblicata l'Offerta Formativa, con l'elenco dei corsi formali e non-formali programmati per l'anno scolastico a venire. Sono indicate le date di scadenza per le diverse tipologie di iscrizione e alcuni dettagli immediati. A quel punto gli utenti devono provvedere ad inoltrare alla Segreteria CTP le loro domande di iscrizione. Saranno contattati per la definizione del calendario del corso richiesto. Sono previsti colloqui di accoglienza per chi accede per la prima volta ai corsi CTP. Richieste di colloquio per l'accoglienza sono comunque la pratica didattica di base, utile alla soddisfazione del Corsista e necessaria per facilitare il percorso di accompagnamento e di istruzione. Dall'anno scolastico 2006-2007 gli iscritti al CTP ricevono un tesserino di iscrizione, utile per l'accesso ai corsi dell'anno di riferimento. Per questo è richiesto un minimo contributo che include pure il premio per la assicurazione infortuni in ambito scolastico, similmente a tutti gli studenti e docenti del nostro Istituto Comprensivo. Durante il corso di ogni anno scolastico vengono aperti ulteriori corsi, anche diversi dal formale, secondo le collaborazioni e le sinergie che si mettono in atto di periodo in periodo, per questo è utile consultare la pagina Attualità di questo sito. Oltre che nella sede Agenzia Formativa di Castelnuovo Garfagnana, i corsi CTP vengono effettuati anche in altre sedi distaccate sul territorio, presso altri istituti scolastici o in locali messi a disposizione da amministrazioni comunali o agenzie collaborative. Il CTP-Agenzia Formativa collabora con enti pubblici e privati per la formazione e l'aggiornamento del personale. Nel corso degli anni sono state attivate collaborazioni - con i Comuni di Barga, di Bagni di Lucca, di Borgo a Mozzano, di Castelnuovo di Garfagnana, Coreglia Antelminelli, San Romano, Sillano, Piazza al Serchio, Gallicano - con gli Istituti Comprensivi di Coreglia - Ghivizzano,di Gallicano, di Bagni di Lucca, di Piazza al Serchio, Bagni di Lucca, Barga e Fornaci - con l'Istituto Scuola Superiore di Barga e quello di Castelnuo Garfagnana , Licei e Professionali - con l'Istituto Superiore "Campedelli" di Castelnuovo Garf. - con le Agenzie Formative Proteo, Percorso, - con l'Associazione GHIBLI di Castelnuovo Garf. - con Agenzie professionali del territorio - Studio Area srl Castelnuovo Garfagnana - Ecosolution snc Fornaci di Barga - Socip srl Pisa Da molti anni hanno i percorsi EDA ed i Progetti del CTP - Mediavalle e Garfagnana hanno ricevuto un sostegno anche economico dai Comuni di Barga, di Bagni di Lucca e di Castelnuovo di Garf. . Il CTP Mediavalle e Garfagnana è sede di preparazione allo studio per CILS, è sede di esami CILS in collaborazione con l'Università per Stranieri di Siena. È sede di esami DITALS per l'Università per Stranieri di Siena. È sede di esami per il test di Italiano A2 per cittadini non comunitari, in sinergia con la Prefettura di Lucca. È sede dei corsi per la cittadinanza per extracomunitari di nuovo arrivo, in collaborazione col Ministero degli Interni, Prefettura di Lucca. Il CTP Mediavalle e Garfagnana fa parte della RETE CTP TOSCANA, collabora con EDAFORUM. Con la Rete CTP Toscana siamo partner nel Progetto Rete e Cittadinanza, con fondi FEI (fondi europei per la integrazione) si organizzano corsi di italiano e cittadinanza per extracomunitari. Occasionalmente sostengono le attività e i progetti del CTP la Fondazione della Cassa di Risparmio di Lucca, la Fondazione della Banca del Monte, la Banca di Credito Cooperativo della Versilia e della Garfagnana, ed anche diverse attività commerciali e industriali offrono il loro sostegno. Il CTP è presieduto dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Amina Pedreschi; il Coordinamento Didattico, la progettazione e l'Agenzia Formativa sono affidati al Prof. Renato Luti; il Direttore dei Servizi Amministrativi è il Sig. Cristoforo Ravera. ORGANICO A.S. 2013-2014 (Sede Didattica Centrale a Castelnuovo Grafagnana, Sedi Didattiche sul territorio: Barga, Formnaci di Barga, Piazza al Serchio, Bagni di Lucca) personale non docente: - Giuseppina Lemmi segreteria CTP - Emma Ciancio collaboratrice scolastica - Milena Brunetti collaboratrice scolastica - Rita Fontanini collaboratrice scolastica personale docente: - Piera Fontanini funzione strumentale educazione adulti - insegnate lingua italiana - Elodia Guidugli insegnante lingua italiana (lettere) - Gabriella Casotti insegnante lingua italiana (con il 30 Agosto 2014 il CTP Mediavalle e Garfagnana ha cessato di operare) |
CTP o CPIA - ISTRUZIONE DEGLI ADULTI NOI CI SIAMO Contesto politico Lo scopo del CTP consiste nel rispondere alla doppia sfida in materia di istruzione costituita, da una parte dal numero di adulti che hanno abbandonano precocemente gli studi e da coloro che come la maggioranza dei migranti hanno bisogno di ricevere un'istruzione scolastica almeno per la lingua italiana, dall'altra parte la sfida viene dall'invecchiamento cronologico e assieme culturale della popolazione. L'educazione degli adulti aiuta a far fronte a tali sfide consentendo a entrambe le categorie di persone di migliorare e aggiornare le loro conoscenze e competenze. L’educazione degli adulti rappresenta una componente essenziale dell’apprendimento permanente. Tuttavia, la partecipazione degli adulti all'istruzione e alla formazione è non soltanto limitata, ma anche sbilanciata. Le persone con un livello di istruzione minimo sono anche le meno disposte a partecipare all'apprendimento. Gli Stati membri della UE hanno convenuto di innalzare il livello di riferimento per la partecipazione degli adulti all'apprendimento permanente al 15 % entro il 2020. Tuttavia ancora non progrediamo ed il tasso medio è diminuito e le differenze tra Paesi sono strabilianti con tassi tra l'1,4 % e il 32 %. E la crisi economica attuale ha peggiorato le cose. Per risolvere il problema e per far fronte alle altre sfide in cui versa l'Europa, come ad esempio l'evoluzione demografica, il rapido sviluppo in altre regioni del mondo e la povertà che va di pari passo con l'esclusione sociale, noi abbiamo lavorato fin dal nascere del CTP Mediavalle e Garfagnana per il progetto “Adulti Ancora a Scuola”. [cfr. http://www.ctpgarfagnana.it/CTP%20DOCUM/Adulti_ancora_a_scuolaDIC012(2).pdf] Esso sottolinea l'importanza dell'istruzione degli adulti per favorirne l'inserimento professionale, la mobilità nel mercato del lavoro, l'acquisizione di competenze chiave, promuovendo corsi brevi tra formale e informale per una società che favorisca l'inclusione sociale. Nell'attuale situazione caratterizzata da una stagnazione nella recessione, il nostro messaggio, più pertinente che mai, trova enormi ostacoli dovuti ai tagli forti e indiscriminati delle già deboli risorse disponibili per le scuole e per la formazione in età adulta, alla riduzione drastica di personale insegnante per gli adulti, e infine alle diminuite possibilità economiche dei cittadini. Oggi siamo nel gennaio 2014 e già da due anni registriamo un significativo numero di iscrizioni che non si tramutano in effettive frequenze di corsi CTP: aspiranti corsisti ci confidano la loro impossibilità di versare il contributo individuale per il corso scelto. “Pochi” Euro sono necessari altrove nei bilanci familiari, e il divario culturale, l’aggiornamento delle competenze passano in sesta o settima fila nella nelle prospettiva di crescita delle persone. Il gap tecnologico non si riduce, le otto competenze di base per la cittadinanza non si possono progressivamente realizzare. [cfr. http://www.ctpgarfagnana.it/DIDATTICA.htm] Quest’ultima osservazione trova riscontro numerico nei dati performance del nostro CTP. [cfr. http://www.ctpgarfagnana.it/CTP%20DOCUM/Frequentare%20la%20scuola%20degli%20adulti.pdf] Il numero dei corsisti effettivi negli anni va diminuendo. Avremmo dovuto attenderci un incremento? Noi sì, poiché gli indirizzi e le raccomandazioni Europee stabiliscono le modalità attraverso le quali gli Stati membri e le altri parti in causa sostenute a livello europeo possano elaborare sistemi efficienti ed efficaci per l'apprendimento degli adulti. Noi abbiamo scritto “ Anno 2000: credevamo di costruire la scuola del millennio” [cfr. http://www.ctpgarfagnana.it/CTP%20DOCUM/Essere%20%20%20CTP%20%20%20%202013.pdf , http://www.ctpgarfagnana.it/CTP%20DOCUM/EUROPA%202020.pdf , http://www.ctpgarfagnana.it/DOCU%20E%20PUBBLICAZIONI.htm, ……] Le conclusioni di questo discorso introduttivo al nostro Profilo, e alla educazione formazione e istruzione destinata agli adulti, tuttavia ci spingono a lavorare ancora con alacrità e impegno poiché è essenziale incrementare la partecipazione degli adulti all'apprendimento e renderla più equa. È opportuno incoraggiare una cultura di qualità rivolgendo un'attenzione particolare ai discenti (che noi chiamiamo corsisti), allo sviluppo professionale del personale, nonché ai servizi erogati dagli enti interessati. L'applicazione di sistemi di riconoscimento e di convalida dell'apprendimento non formale e informale è indispensabile per contribuire a motivare gli adulti. Inoltre, occorre migliorare, come base per future decisioni politiche, la qualità e la comparabilità dei dati sull'educazione degli adulti. Il miglioramento della qualità e la promozione dell'equità nell'istruzione e nella formazione sono le priorità del quadro strategico ET 2020 (http://ec.europa.eu/education/lifelong-learning-policy/framework_en.htm). Obiettivi specifici e operativi di un programma italiano per l’apprendimento permanente: a) rispondere alla sfida educativa posta dall'invecchiamento della popolazione; b) contribuire a offrire agli adulti percorsi per migliorare le loro conoscenze e competenze. Decidendo di istituire un programma di apprendimento permanente, gli obiettivi operativi del programma stesso sono: 1) migliorare la qualità e l'accessibilità dei singoli coinvolti nell'educazione degli adulti e aumentarne il volume, in modo che di anno in anno venga coinvolto nell'educazione degli adulti un numero crescente di individui; 2) migliorare la qualità e aumentare il volume della cooperazione tra le organizzazioni coinvolte nell'istruzione degli adulti a livello distrettuale, regionale, nazionale e tra i Paesi Europei; 3) prestare assistenza alle persone appartenenti a gruppi sociali vulnerabili e a contesti sociali marginali, soprattutto agli anziani e a coloro che hanno lasciato gli studi senza aver acquisito qualifiche di base, per offrire loro opportunità alternative di accesso all'istruzione degli adulti; 4) agevolare lo sviluppo di prassi innovative nel settore dell'istruzione degli adulti, il confronto di queste prassi con quelle della scuola del mattino e il trasferimento di queste prassi da un Paese europeo agli altri; 5) sostenere lo sviluppo, nel campo dell'apprendimento permanente, di contenuti, servizi, soluzioni pedagogiche e pratiche innovative basate sulle TIC; 6) migliorare le metodologie pedagogiche e la gestione delle organizzazioni operanti nel campo dell'educazione degli adulti, il confronto col mondo produttivo e dei lavori e professioni.
(sintesi dello studio e della discussione all’interno dello staff insegnante del CTP Mediavalle e Garfagna, parafrasi a cura del coordinatore didattico incaricato, prof. Renato Luti, 3 gennaio 2014)
|
Copyright © 2013 [CTP Mediavalle e Garfagnana]. Tutti i diritti riservati.
Ultimo aggiornamento:
20-11-14. prof. Renato
Luti